L oro è un metallo tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo. Inattacabile dalla maggior parte dei composti chimici, è stato adoperato fin dall’antichità per coniare monete e viene usato inoltre in gioielleria, odontoiatria e nell’industria elettronica.

E’ il metallo noto più duttile e malleabile, un grammo d’oro può essere battuto in una lamina la cui area è un metro quadrato. Essendo un metallo tenero per conferirgli una maggiore resistenza meccanica viene lavorato in lega con altri metalli. L’oro si lega con molti altri metalli: le leghe con il rame sono rossastre, con il ferro verdi, con l’alluminio violacee, con il platino bianche e con il bismuto e l’argento nerastre. Si trova allo stato nativo, spesso accompagnato da una frazione di argento ( tra l’8% e il 10% ), sotto forma di electron ( oro e argento naturale ). Leghe di oro: l’oro da gioielleria ( qualora il titolo sia di 750 millesimi, ovvero 18 carati ), cioè quello legato a uno o più metalli per aumentare la rigidità, ha colorazione bianca o rossa, a seconda del tipo di lega ( con argento o rame ). L’oro giallo è composto al 75% d’oro, al 12-7% d’argento e al 13-18% da rame. L’oro rosso – 75% oro, 4,5% d’argento e al 20,5 % di rame. L’oro bianco da gioielleria è composto al 75% da oro, e al 25% da nichel, argento o palladio.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment