La Rhodolite (taglio ovale) è una gemma che appartiene al grande gruppo dei granati. Ha colore rosso scuro intenso con sfumature tendenti al rosa, al viola e al porpora, e da alcuni è considerata “la regina dei granati” per la sua particolare bellezza e rarità. Con il suo nome attuale fu scoperta nel 1882, nella Contea di Macon in Carolina del Nord, dal celebre gemmologo George Frederick Kunz, che gli attribuì tale nome perché il colore della pietra gli ricordava in particolare quello del rododendro di montagna. La Rhodolite, che è un composto di piropo (55%) e almandino (37%), con tracce di altri elementi secondari, è un silicato di alluminio. Durezza (scala di Mohs): 6,5-7,5. Struttura cristallina (cubica), rombododecaedra, tetraedrica. Peso specifico 3,93-4,30. Indice di rifrazione: 1770-1820. Birifrangenza e fluorescenza: per lo più assenti. Oggi la Rhodolite viene estratta principalmente in India, Sri Lanka e Tanzania. L’anello lateralmente presenta due Diamanti taglio goccia che valorizzano la pietra centrale e l’intero gioiello, che è stato realizzato in oro bianco e rosa 18 Kt.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment